La cuddhrura cu l'ou della tradizione pasquale

Una tradizione salentina del periodo pasquale è la "cuddhrura cu l'ou", un pezzo di pane lievitato con al centro un uovo, ch' è simbolo di rinascita: come l'uovo può dare origine ad un pulcino appena nato, così la Pasqua deve essere per gli uomini momento di rinascita, di cambiamento in meglio. L'uovo viene mangiato a tavola il giorno della festa.

Sulla cuddhrura, dalle svariate forme( di gallina, di pesce ... ), è posta una croce di pane che ricorda il sacrificio di Cristo sul Golgota per liberare gli uomini dal peccato.

A Sannicola è usanza distribuire la cuddhrura cu l'ou ai bambini di scuola il giorno dell'ultimo sabato prima delle vacanze pasquali, quando insieme agli insegnanti e ai genitori si va in giro per le strade del paese a intonare il Lazzareno.